Il gruppo

Più di 10 anni sulle strade della musica alla ricerca dell’incontro tra i suoni della nostra terra e la musica d’autore, tra gli strumenti tradizionali e quelli di oggi, di un suono antico da rendere attuale. Più di 10 anni di viaggi dentro e fuori dai confini nazionali, dalla Sicilia al Friuli, dalla Germania al palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra, dal Teatro Mediterraneo di Napoli allo Storchi di Modena. Più di 10 anni di incontri e collaborazioni stupende con artisti come Alexian Santino Spinelli, Alberto Bertoli, Roberto Billi, Marino Severini, Cisco Bellotti, Paolo Simonazzi e tanti altri. Più di 10 anni raccontati in 4 lavori discografici e qualche videoclip lungo una strada che sembra ben lontana dall’essere conclusa!

Alcune partecipazioni
2016
Ospite al Premio Pierangelo Bertoli – Teatro Storchi Modena; Irno Etno Folk Festival – Calvanico – SA; Ambienti Mediterranei 2016, Palinuro – SA; Festival Internazionale della Zampogna di Scapoli – IS; Festival Le notti dell’Aspide, Roccadaspide – SA; Festival della Zampogna di San Polo Matese – CB
2015
Popoli Global Melting Pot Festival, Corsano – LE; Festival La Grande Montagna incontra i suoni del sud Italia, Viggiano – PZ; Festival Antichi Suoni, Novi Velia – SA
2014
Finale Premio Musica Controcorrente 2014 – CET Avigliano Umbro; Giffoni Experience 2014; Festa della Musica – Area Archeologica Etrusco Sannitic adi Fratte – SA; Kultur Festival Italia ‐ Heidelberg, Germania; Yacht Mad Festival ‐ Gaeta.
2013
Finale “Premio Ufficiale Pierangelo Bertoli” con il brano “Tammorriata della Valle Offesa” – Teatro Carani – Sassuolo (Mo), Festival “I Concerti d’Estate di Villa Guariglia” – Vietri sul Mare (Sa), Rassegna “Magazeno Arts&Music Social Club” – Porto D’Ascoli (Ap), Rasegna “Zampognari d’Italia” – San Polo Matese (Cb), Festival “Basilicata Naturarte” – Pietrapertosa (Pz), Expo Nazionale delle Pro Loco – Telese (Bn), Festival “Il pasto della Salamandra” – Grottolella (Av), Fiera Enologica di Taurasi – Taurasi (Av)
2012
ValSusa Filmfest, I classificato sezione “videoclip musicali” con il video “Lu trenu di lu suli” – Vincitore VIII Premio “Pino Veneziano” – Selinunte (TP) – Festival Internazionale della Zampogna di Scapoli (IS)
2011
FOLKEST: Meduno – PN, Crevatini – Slovenia; TARANTAFEST, Milo – CT; PRATOLA FOLK FESTIVAL; MUSEO ARCHEOLOGICO DI VOLCEI BUCCINO, Festa della musica; GINEVRA, PALAZZO DELLE NAZIONI DELL’ONU, cocktail per la Giornata internazionale della donna; CONCERTO DELL’EPIFANIA DI RAI UNO;
2010
UT – Estasi Musicando Festival d’autunno della Libera Università di Alcatraz – Gubbio, PG; Festival” Soffi d’Abruzzo, antichi e nuovi suoni nel vento” – Chieti; Arena Bianca Folk Festival – Montesano sulla Marcellana, SA; Festival della Zampogna di Polla, SA; Umbra Forest Folk – Monte San’Angelo, FG; Festa della Musica – Parco Archeologico di Ascea – Velia, SA; Seminario di Formazione per Responsabili di campo di Legambiente – Rispescia – GR; Carnevale di Montemarano, AV.
2009
Rassegna di musica etnica Per le vie del Borgo – Montefalcione, AV; Festa della Musica – Parco Eco Archeologico dell’Antica Picentia; Festival” Soffi d’Abruzzo, antichi e nuovi suoni nel vento” – Chieti; Alexian & Internazional Friend – Lanciano, CH; Festival della Zampogna – Cava de’ Tirreni, SA
2008
Festival Internazionale della Zampogna – Scapoli, IS; Festival Voci Antiche – SA; Festival della Tammorra di protesta – Villammare, SA; Festival della Zampogna – Cava de’ Tirreni, SA
2007
Exposcuola; Ottati Etnomusica Festival; Festival della Tammorra di protesta – Villammare, SA.
La Compagnia Daltrocanto è

Antonio Giordano
voce, zampogne, bouzouki greco, chitarra battente

Bruno Mauro
chitarra classica, bouzouki irlandese

Imma Barbarulo
voce

Flavio Giordano
basso elettrico

Viviana Ulisse
violino, viola

Francesco Fasanaro
batteria, percussioni

Morena Saracco
danze

Carlo Del Galdo
danze
